Un'oasi di verde a Genzano di Roma
Consorzio Colli di Cicerone
Colli di Cicerone
La Storia del Consorzio
Nato negli anni settanta, per volontà dell’on. Ettore Viola, “Colli di Cicerone” è un Consorzio obbligatorio residenziale, appartenente al Comune di Genzano di Roma, da cui dista circa 10 km. Immerso nel verde, è composto da circa 290 unità familiari.
Nel corso di questi anni, la lottizzazione ha raggiunto, dapprima, l’ultimazione delle opere di urbanizzazione, successivamente la quasi completa edificazione dei lotti.
Entrando nel comprensorio consortile, la prima impressione che si registra è quella certamente positiva dell’impatto con il verde, sia esso pubblico che privato: un’ infinità di alberi, siepi e piante d’ogni specie tendono a nascondere quasi ovunque le ville, costruite secondo i criteri del Piano di Lottizzazione e della Convenzione Urbanistica, e distribuite sui 4 km di strade che si snodano all’interno del comprensorio.
Unità Familiari
Chilometri di Strade
Chilometri da Roma
STATUTO
CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE
REVISORI DEI CONTI
PLANIMETRIA DEL CONSORZIO
Un’oasi di verde a Genzano di Roma
Avvisi ai Consorziati
Sezione riservata esclusivamente ai consorziati. Accedi con le tue credenziali.
Photogallery
Esplora la galleria fotografica del Consorzio per scoprire immagini delle strutture e delle attività principali.
Curiosità
Immergiti nelle curiosità del Consorzio: scopri fatti poco noti, aneddoti e informazioni sorprendenti che raccontano la storia, le innovazioni e le peculiarità delle nostre attività.
NOTIZIE
La benzina “supera 2 euro al litro”
Ondata di rincari per i carburanti in occasione del Ponte di Ognissanti. Lo denuncia il Codacons, che segnala una raffica di incrementi dei listini in occasione della ricorrenza dell’1 novembre, con la benzina che supera in numerosissimi distributori della penisola la...
Codacons: mantenere una casa di proprietà costa in Italia 951 euro al mese
Mantenere una casa di proprietà costa in Italia in media 951 euro al mese tra mutui, tasse, spese condominiali e utenze legate all’abitazione. Il 75,2% degli italiani vive in una casa di proprietà, e il patrimonio abitativo complessivo raggiunge nel nostro paese i...
Casa. Aumento valori catastali colpirà il 68% dei proprietari che ha redditi inferiori a 26.000 euro
Il ventilato rialzo dei valori catastali degli immobili rischia di colpire soprattutto i contribuenti a reddito medio-basso, la grande maggioranza di chi possiede o acquista una casa. Fra i 25,8 milioni di italiani che vivono in un appartamento di proprietà, infatti,...
